Maggiormente conocsciuto come "giardiniera alla piemontese", questo antipasto è un prodotto gastronomico della tradizione contadina piemontese.
E' una ricetta tipica molto gustosa e profumata, particolarmente amata per il suo basso apporto calorico: un modo semplice e delizioso per consumare le verdure tutto l’anno e non solo nei mesi estivi. Un tempo era considerato un metodo per conservare e avere a disposizione, nelle proprie dispense, le diverse verdure dell’orto durante tutto l’anno.
Questa ricetta molto antica e semplice racchiude insè un alimento genuino, preparato appositamente per San e Bun per chi desidera assaporare il sapore autentico della terra, concedendosi un antipasto ricco di gusto tramandato da generazioni.
Ingredienti | verdure miste 90% in proporzione variabile (pomodori, peperoni, carote, sedano, cipolle, fagiolini, cipolline, cavolfiori), olive, zucchero, olio extravergine di oliva, sale, aceto di vino, spezie. |
---|---|
Allergeni | Può contenere tracce di : sedano |
Biologico | No |
Vegano | Sì |
Senza Glutine | No |
Provenienza | Italia |
Confezionamento | Vasetto in vetro da 200 Gr. |
Modalità di conservazione | Dopo l’apertura conservare in frigorifero + 4 gradi C° e consumare entro 3 giorni |
Quantità prodotto | 200 g |
Valori nutrizionali medi per 100gr/ml di prodotto | Valore energetico 382 kJ 92 kcal - Grassi 4,0 g di cui acidi grassi saturi 0,7 g - Carboidrati 10,4 g di cui Zuccheri 10,4 g - Fibre 4,6 g - Proteine 1,2g - Sale 2,6 g |
Prodotto e confezionato | Presso Via Cocito, 26 - Castelnuovo Calcea (AT) |